- Migliorare l'occupabilità dei laureati
- Migliorare le possibilità delle imprese di trovare facilmente lavoratori qualificati che siano in grado di ricoprire le loro posizioni lavorative
- Promuovere l’approccio basato sulle competenze nella descrizione delle qualifiche universitarie, nonché per le posizioni di lavoro offerte dalle imprese
- Migliorare la trasparenza delle competenze dei laureati
- Facilitare le imprese a trovare i candidati più adatti alle loro posizioni lavorative
- Consentire alle università di individuare eventuali lacune tra le competenze offerte e quelle richieste dal mercato
- Costenere l’iniziativa "Nuove competenze per nuovi lavori"
|